Il corso si concentrerà sulle caratteristiche, le funzioni, i generi, i temi e gli autori principali della letteratura per l’infanzia pubblicata attualmente in lingua italiana, con particolare attenzione alla destinazione per fascia d’età e genere, alle caratteristiche delle principali collane e progetti editoriali italiani, e alle funzioni del testo (testi di intrattenimento e testi educativi). Dopo una introduzione generale sulle caratteristiche, la storia e il funzionamento della letteratura per l’infanzia (incluse nozioni di base di analisi del testo), il corso proseguirà approfondendo in modalità laboratoriale i seguenti temi: 1. conoscere e gestire le emozioni attraverso i racconti (paura, rabbia); 2. antropomorfismo e animismo: metodi per conoscere il mondo; 3. l’ironia, l’assurdo, l’humour nero; 4. il racconto fantasy e di avventura; 5. le tematiche ecologiche; 6. i maestri della letteratura italiana per l’infanzia: Rodari, Piumini, Pitzorno.