Nessuno ma può essere utile aver frequentato l’insegnamento di informatica.
Obiettivo dell’insegnamento è quello di facilitare lo sviluppo di conoscenze relative al lavoro media educativo con riferimento ai diversi ambiti nei quali la Media Education può trovare spazio operativo: l’asilo nido, la prevenzione e il lavoro socio-educativo, le organizzazioni profit e no-profit. Al termine dell’insegnamento gli studenti dimostrano di: - conoscere le principali teorie della Media Education; - conoscere le principali metodologie della Media Education; - progettare semplici percorsi di educazione mediale- progettare semplici percorsi di formazione a distanza- possedere sufficienti abilità di reperire e usare dati e strumenti tecnologici appropriati per formulare risposte a problemi di tipo concreto; - saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sia nel gruppo dei pari, sia di fronte a interlocutori specialisti e non specialisti; - aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Durante il corso sarà ricostruito il profilo epistemologico della Media Education seguendone l’evoluzione storica, definendone lo specifico nel dialogo tra scienze dell’educazione e della comunicazione, facendo riferimento alle fasi del suo sviluppo storico e alle diverse teorie che lo hanno caratterizzato. Inoltre sarà favorito l’incontro dello studente con i metodi della media education, nello specifico l’analisi dei testi e l’analisi del consumo. Il corso presenta i trend nel campo dell’educazione e della formazione, risultato della diffusione dei media digitali e sociali e relativi alla media education e a nuovi ambiti di applicazione: la prevenzione (Peer&Media Education), il welfare (Age&Media Education, Tecnologie di Comunità), l’azienda (Media Education Management).
P.C. Rivoltella, Media Education. Idea, metodo, ricerca ELS-La Scuola, Brescia, 2017 P.C. Rivoltella, Tecnologie di comunità, ELS-La Scuola, Brescia, 2017.
- lezioni frontali sui contenuti proposti; - lavori di gruppo o individuali per la realizzazione di casi studio: gli studenti, frequentanti e non frequentanti, individualmente o in gruppo, potranno impegnarsi nella realizzazione di casi studio sulle tematiche per loro più interessanti in relazione ai media e alle tecnologie. - focus group on-line per aumentare le possibilità di partecipazione degli studenti.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà accertato mediante: 1) la valutazione dei casi studio (i criteri di valutazione saranno proposti e discussi con gli studenti prima dell’inizio dei lavori). La realizzazione dei casi conferisce un massimo di 15 punti su 30 nella votazione finale. 2) la partecipazione ai focus group conferisce un massimo di 5 punti nella votazione finale. 3) un esame orale finale che verterà sulle seguenti tematiche: (a) le teorie della media education; (b) i metodi della media education; (c) gli ambiti di applicazione della media education. L’esame orale conferisce un massimo di 11 punti su 30. Al termine del primo periodo di lezioni è previsto un esame scritto intermedio composto da 2 domande a risposta lunga sulle seguenti tematiche: (a) le teorie della media education; (b) i metodi della media education; (c) gli ambiti di applicazione della media education; L’esame intermedio NON da un punteggio utile per l’esame finale è facoltativo ma permette un autovalutazione degli studenti sul livello di preparazione raggiunto.
Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì 11:00 - 13:00 Giovedì 11:00 - 13:00 Orario di ricevimento Lunedì dalle 9:00 alle 11:00 Studio n°28 Palazzina Ex-ramE-mail mario.giampaolo@unisi.it