Per gli studenti frequentanti
Testi in programma:
- a) G. Gullino, G. Muto, R. Sabbatini, A. Caracausi, Storia moderna. Manuale per l’Università, EdiSES, Napoli 2014 (I temi principali, trattati a lezione).
- D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo ad oggi, il Mulino 2008.
Materiali per i lavori di gruppo e i seminari:
- Jean-Jacques Rousseau, Emilio, o dell’educazione.
- Pietro Verri, "Manoscritto" per Teresa, a cura di G. Barbarisi, Led 1999.
- M. D’Amelia (a cura), Storia della maternità, Laterza 1997. Saggi di:
Marina D’Amelia, La presenza delle madri nell’Italia medievale e moderna, pp. 3-52;
Giovanna Fiume, Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento e Ottocento, pp. 76-110.
- M. Quilici, Storia della paternità. Dal pater familias al mammo, Fazi 2010, pp. 278-383.
- C. Casanova, Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell’Età moderna, Roma, Salerno 2016.
- B. Borello, Il posto di ciascuno. Fratelli, sorelle e fratellanze (XVI-XIX secolo), Viella 2016.
- G. Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza 1994.
- T. Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2012.
- R. Bizzocchi. Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Laterza, 2008.
- A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Viella, 2016.
- O. Niccoli, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra Cinque e Seicento, Laterza 2007.
A ciascun piccolo gruppo (o singolo studente) è richiesto di preparare una breve relazione scritta di spiegazione e commento di uno o due capitoli (una trentina di pagine) di un testo scelto tra quelli sopra elencati. La relazione – 6-7.000 caratteri – dovrà essere inviata al docente entro il 20 gennaio e poi presentata oralmente in sede di esame finale.
Per gli studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti è valido il medesimo programma, con la specificazione che il manuale di Storia moderna deve essere studiato per intero. La relazione scritta dovrà essere inviata al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello d’esame.