Per gli studenti frequentanti.
Testi in programma:
1) Testi che verranno trattati a lezione
Callimaco, Inno a Demetra (in Callimaco, Inni, epigrammi ed Ecale, a cura di G. D’Alessio, Milano 1996)
Luciano, Storia vera (Luciano, Storia vera, a c. di Q. Cataudella, Milano 1990, oppure Luciano, Racconti fantastici, a c. di M. Matteuzzi, Milano 1995).
2) Testi destinati allo studio individuale
Plutarco, Vita di Teseo
Callimaco, Epigrammi
Teocrito, Idilli XI e XIII
Museo, Ero e Leandro
(i testi greci destinati allo studio individuale e le relative traduzioni italiane saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle, v. sotto, e/o inviati via email)
È richiesto inoltre lo studio di un manuale di letteratura greca, limitatamente ai capitoli che vanno dall’inizio dell’ellenismo fino alla fine dell’antichità. Una possibile scelta, aggiornata alle scoperte e acquisizioni più recenti, è G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2019.
Letture opzionali (per approfondimenti personali): Callimachus, The Hymns, ed. by S.A. Stephens, Oxford 2015
Callimachus, Hymn to Demeter, ed. by N. Hopkinson, Cambridge 2008.
Lucien, Oeuvres, II, éd. par J. Bompaire, Paris 1998.
Plutarco, Vite parallele: Teseo e Romolo, a cura di M. Bettalli e G. Vanotti, Milano 2003.
Plutarco, Le vite di Teseo e Romolo, a c. di C. Ampolo e M. Manfredini, Milano 1988.
Callimaco, Epigrammi, a cura di G. Zanetto e P. Ferrari, Milano 1992.
Theocritus, A selection: Idylls 1, 3, 4, 6, 7, 10, 11 and 13, ed. by R. Hunter, Cambridge 1999.
Neil Hopkinson, A Hellenistic Anthology, Cambridge 1988.
Neil Hopkinson, Greek Poetry of the Imperial Period: An Anthology, Cambridge 1994.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.
Gli studenti dovranno procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli a lezione (secondo l’ordine indicato dal docente).
Per gli studenti non frequentanti è richiesto, oltre alla preparazione dei materiali indicati in precedenza, lo studio in lingua originale dei vv. 1-739 del terzo libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio e di un saggio aggiuntivo che verrà concordato con il docente.