1.
- J.W.Goethe, Viaggio in Italia, Mondadori (Venezia, pp. 67-107; Roma, pp. 137-196; Sicilia, pp. 250-356).
2.
Tre a scelta tra i seguenti:
- J.W.Goethe, Elegie romane / Epigrammi veneziani, a cura di A. Landolfi, Elliot
- Fr. Schiller, Il visionario, Newton Compton
- J. von Eichendorff, Vita di un perdigiorno, BUR
- A. von Platen, Poesie, Elliot
- Th. Mann, Morte a Venezia, Mondadori
- G. von Rezzori, L'ultima fermata, Guanda.
3.
- M. Freschi, La letteratura tedesca, Il Mulino (capp. IV-VII, pp. 51-163, con particolare riferimento agli autori studiati)
- Voci: Italia, Sicilia, Trieste, Roma, Venezia, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F.Fiorentino e G.Sampaolo, Quodlibet, pp. 163-170, 290-303, 360-363, 549-556.
4.
Uno a scelta tra i seguenti:
- L. Mittner, L'Italia nella letteratura tedesca dell'età classico-romantica, in V. Branca, Sensibilità e razionalità nel Settecento, Sansoni, pp. 199-213
- R. Venuti, L'esperienza italiana di Goethe, in J.W.Goethe, Lettere dall'Italia, a cura di R. Venuti, Artemide, pp. 359-373
- A. Landolfi, Goethe in Sicilia tra Omero e l'Informe, in «Inverbis», 2017, 2, pp. 115-125.