TESTI PARTE GENERALE
– Francesco d’Assisi, «Laudes creaturarum», Jacopone da Todi, «Donna de Paradiso», Jacopo da Lentini, «Meravigliosa-mente» (in «Antologia della poesia italiana», Torino, Einaudi-Gallimard, 1997, vol. I, pp. 22-24, 291-301, 36-38).
– G. Guinizzelli, «Al cor gentil rempaira sempre amore» (in G. Guinizzelli, «Rime», a cura di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002, pp. 30-38).
– G. Cavalcanti, «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira» (in G. Cavalcanti, «Rime», a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986, pp. 16-19).
– D. Alighieri, «Vita nova»: cap. XVII (in D. Alighieri, «Vita nova», a cura di S. Carrai, Milano, Bur, 2009, pp. 126-30); «Rime»: «Guido, i’ vorrei» (in Id, «Rime», a cura di D. De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 287-89); «Commedia»: «Inferno» I, II, V, VI, X, XIII, XX, XXXIII; «Purgatorio» II, VI, VIII, XI, XXVI, XXX, XXXI; «Paradiso» III, VI, XI, XVI, XXXIII.
– F. Petrarca, «Canzoniere»: 1, 23, 142, 264, 292 (in F. Petrarca, «Canzoniere», a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Bur, 2012).
– G. Boccaccio, lettura integrale del «Decameron» (per l’edizione si veda le indicazioni bibliografiche di «Parte monografica»).
– N. Machiavelli, «Il Principe»: capp. XXV e XXVI (in N. Machiavelli, «Il Principe», a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 1995, pp. 161-175).
– L. Ariosto, «Orlando furioso»: IV, 12-50 e XXXIV, 70-92 (in L. Ariosto, «Orlando furioso», a cura di C. Zampese, Milano, Bur, 2013, pp. 176-87 e 1131-38).
– T. Tasso, «Gerusalemme liberata»: I, 1-19 e VI, 79-114 (in T. Tasso, «Gerusalemme liberata», a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 53-68 e 406-28).
– G. Parini, «Odi»: «La caduta»; «Il giorno»: «Il mattino», vv. 1-124 e «Il mezzogiorno», vv. 626-747 (in G. Parini, «Le odi-Il giorno», a cura di G. Nicoletti, Milano, Bur, 2011, pp. 583-90, 253-59 e 198-207).
– U. Foscolo, «Ultime lettere di Jacopo Ortis»: [«Lettera da Ventimiglia»] (in U. Foscolo, «Le ultime lettere di Jacopo Ortis», a cura di M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012, pp. 212-21); «Alla sera», «In morte del fratello Giovanni», «Dei sepolcri», vv. 1-40 e 279-95 (in U. Foscolo, «Sepolcri, Odi, Sonetti», a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987).
– Alessandro Manzoni, «Adelchi»: Coro dell’Atto III [Dagli atrii muscosi...]; «Il cinque maggio» (in A. Manzoni, «Poesie e tragedie», a cura di V. Boggione, Torino, Utet, 2002); «Promessi sposi»: capitolo I (in A. Manzoni, «I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta», a cura di R. Luperini e D. Brogi, Torino, Einaudi Scuola, 1998).
– G. Leopardi, «Canti»: «L’infinito», «La sera del dì di festa», «A Silvia», «Il sabato del villaggio», «Canto notturno» (in G. Leopardi, «Canti», a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, Milano, Bur, 1998, pp. 267-86; 394-407; 465-73; 434-54);
una operetta morale a scelta (in G. Leopardi, «Operette morali», a cura di L. Melosi, Milano, Bur, 2008).
– G. Verga, «I Malavoglia»: cap. I (in G. Verga, «I Malavoglia», a cura di R. Luperini, Milano, Mondadori scuola, 1988).
Il corso è rivolto a studentesse e studenti il cui cognome inizia con lettera compresa fra la M e la Z.
Orario di ricevimento: mercoledì 14-16 (i giorni 16 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 11 settembre, 16 ottobre, 13 novembre, 18 dicembre 2019 il ricevimento si terrà dalle ore 11 alle 13 anziché dalle ore 14 alle 16).