Programma d'esame per gli studenti frequentanti
Oltre dalle diapositive presentate a lezione:
G. Berruto e M. Cerruti. 2014. Manuale di Sociolinguistica. Utet.
P. D’Achille. 2004. Breve grammatica storica dell’italiano.
L. Serianni, G. Antonelli. 2011. Manuale di linguistica italiana. Bruno Mondadori. Capitoli 1, 2 e 3.
L. Lepschy e G. Lepschy. 1988. La lingua italiana: storia, varietà d'uso, grammatica, Milano, Bompiani (solo le pagine 1-35)
M. Loporcaro. Profilo linguistico dei dialetti italiani. Laterza. Cap. 1 e cap. 5.
G. Berruto, 1987. Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
C. Bettoni. 1993. Italiano fuori d’Italia, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° (La variazione e gli usi), pp. 411-460.
NB. Le edizioni indicate possono tranquillamente esser sostituite da edizioni più nuove dei medesimi testi.
Programma d'esame per gli studenti non frequentanti
G. Berruto e M. Cerruti. 2014. Manuale di Sociolinguistica. Utet.
P. D’Achille. 2004. Breve grammatica storica dell’italiano.
L. Serianni, G. Antonelli. 2011. Manuale di linguistica italiana. Bruno Mondadori. TUTTO
L. Lepschy e G. Lepschy. 1988. La lingua italiana: storia, varietà d'uso, grammatica, Milano, Bompiani (solo le pagine 1-35)
M. Loporcaro. Profilo linguistico dei dialetti italiani. Laterza. Cap. 1 e cap. 5.
G. Berruto, 1987. Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
C. Bettoni. 1993. Italiano fuori d’Italia, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° (La variazione e gli usi), pp. 411-460.
NB. Le edizioni indicate possono tranquillamente esser sostituite da edizioni più nuove dei medesimi testi.