La verifica dell’apprendimento consiste in un esame finale scritto. La prova, volta alla verifica delle conoscenze approfondite maturate dagli studenti sulla storia delle relazioni internazionali nel Novecento, con particolare riferimento alla guerra fredda e alle relazioni atlantiche, comprende tre temi da svolgere in tre ore. La prima traccia riguarda in genere il periodo 1919-41; la seconda si riferisce perlopiù agli anni 1941-1969; la terza copre il periodo 1969-91. Per gli studenti frequentanti è vantaggioso far riferimento nei temi, oltre che al manuale, sia ai materiali didattici caricati sulla piattaforma Moodle sia alle sfumature interpretative presentate a lezione. Tali riferimenti, se appropriati e tali da arricchire lo svolgimento delle tracce, rappresentano un bonus in grado di incrementare il voto della prova fino a un massimo del 10%. Per gli studenti non frequentanti è indispensabile integrare nella trattazione dei tre temi le nozioni e i concetti elaborati nella lettura monografica, “The United States and Western Europe since 1945: From ‘Empire’ by Invitation to Transatlantic Drift”. Tutti gli studenti devono iscriversi per via elettronica e, ricevuta la comunicazione telematica del voto proposto, provvedere ad accettarlo o rifiutarlo per consentire una rapida verbalizzazione dell’esame.