Dopo alcune lezioni introduttive del docente sul lessico politico del Settecento, con particolare riferimento ai concetti-chiave di 'nazione', 'patria', 'Stato', 'sovranità', 'cittadinanza' politica, 'libertà civile' e 'libertà politica', 'democrazia diretta' e 'democrazia rappresentativa', il primo modulo corso consisterà nella lettura, commento e discussione seminariale dei Libri I-V del testo di Montesquieu, Lo spirito delle leggi (1748).
L'analisi del linguaggio politico di Montesquieu nei libri VI-XI dello Spirito delle leggi si concentrerà sui termini fondamentali: 'legge naturale', 'natura' e 'princìpi' dei 'tre governi'; la 'virtù politica' repubblicana come 'amore per la patria e per le leggi', l''onore' nelle monarchie moderate, la 'paura' negli Stati dispotici; la 'degenerazione' delle due forme moderate di governo (monarchia e repubblica) nel 'dispotismo'; la 'dimensione' degli Stati e la 'repubblica federativa'; l'elogio dei 'corpi intermedi' ed il ruolo della 'divisione dei poteri' nella 'costituzione' inglese, la 'moderazione del potere' attraverso il 'potere'.