Durante la prima parte del corso gli studenti sono introdotti ai concetti fondamentali della disciplina. Le lezioni alterneranno riflessioni teoriche sui molteplici strumenti concettuali propri dell’analisi delle politiche ad esercitazioni pratiche tese a sviluppare la sensibilità degli studenti verso l’applicazione di detti strumenti. In particolare, il corso si concentrerà sull'analisi emprica dei processi decisionali (le azioni messe in atto dagli attori politici, e le interazioni tra questi attori; gli stili adottati; i tempi e le modalità delle decisioni, ecc.)La seconda parte del corso verte sui processi specifici di policy relativi all’azione di governo in Italia. Gli studenti parteciperanno ad un seminario sulla ricostruzione di questi processi, in particolare soffermandosi sulla produzione della manovra annuale di bilancio e sulle principali riforme spinte dall’esecutivo nella fase storica più recente. Dopo una presentazione sull'evoluzione storica dei processi e sulle procedure (processi legislativi, legislazione di contabilità pubblica, struttura e vincoli di bilancio, vincoli europei, ecc.) verrà fissato un programma di lavoro attraverso il quale gli studenti impareranno a comprendere le poste in gioco, il contesto decisionale, le dinamiche che hanno condotto alle decisioni e il ruolo dei principali attori - in particolare governo e parlamento.