Il corso, di carattere istituzionale, ha ad oggetto la disciplina che regola i rapporti individuali e collettivi di lavoro. L'analisi dei diversi istituti lavoristici sarà condotta ricostruendone l'evoluzione storica e tenendo conto in particolare dell'influenza delle politiche sociali e occupazionali dell'Unione europea.
La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi dei principi generali e del sistema delle fonti del diritto del lavoro. Verranno quindi affrontate le principali aree tematiche del diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contrattazione collettiva, concertazione, bilateralità e partecipazione, conflitto.
Nella seconda parte del corso sarà esaminata la regolazione del mercato del lavoro (accesso al lavoro e servizi per l'impiego, formazione professionale, libertà di circolazione, mobilità e integrazioni salariali) e la disciplina del rapporto di lavoro subordinato (subordinazione e parasubordinazione, amministrazione del rapporto, organizzazione imprenditoriale e decentramento produttivo, contratti di lavoro speciali, estinzione del rapporto). Le riforme che negli ultimi anni hanno interessato il lavoro nelle pubbliche amministrazioni saranno oggetto di specifico approfondimento.