Memoria culturale e immaginario postcoloniale nelle letterature africane di lingua portoghese
Muovendo dalla necessità di ridiscutere, all’interno del panorama lusofono, alcune delle implicazioni teoriche del pensiero postcoloniale, si analizzeranno i momenti decisivi della formazione e del consolidamento delle letterature africane di lingua portoghese. Tale analisi non potrà prescindere da un’adeguata contestualizzazione storico-politica volta a chiarire le dinamiche che hanno condotto le nazioni africane verso l’indipendenza dal colonialismo portoghese (1974-1975). Particolare attenzione verrà dedicata alla produzione letteraria angolana e mozambicana. Il rapporto tra oralità e scrittura letteraria, i transiti culturali (Africa-Portogallo-Brasile ma non solo), l’universo femminile, i vincoli tra letteratura e costruzione dell’identità nazionale, il legame tra memoria e storia saranno alcune delle problematiche affrontate all’interno del Corso.