Fondamenti di comunicazioni wireless e mobilità
Reti in ambito geografico: Sistemi cellulari 2G, 3G, 4G
2G: dettagli sul sistema GSM
Architettura di rete, interfaccia radio ed esempi di funziuonamento e segnalazione (chiamate, localizzazione, ...)
Sicurezza nel GSM
Comunicazione dati su sistemi cellulari, HSCSD
Il sistema GPRS: architettura di rete e canali radio.
Evoluzione verso sistemi 3G
Sistemi 3G: UMTS
Architettura UMTS, dettagli sull'interfaccia radio (UTRAN), CDMA
Evoluzione verso sistemi 4G: HSPA, LTE
Sistemi 4G, LTE-A (e-UTRAN)
Reti in ambito locale: Wireless LAN (WLAN)
Standard IEEE 802.11
Architettura e servizi
Livelli fisico e MAC, metodo di accesso al canale wireless
Tipi di frame e formati
Reti in ambito personale: Wireless PAN (WPAN)
Bluetooth; dettagli di funzionamento
Mobilità al livello di rete: Mobile IP e micromobilità (Cellular IP)
Mobilità al livello di trasporto: richiami sul protocollo TCP
Controllo di congestione e problematiche di comunicazioni wireless/mobili su TCP
Tecniche di miglioramento delle prestazioni del TCP su reti wireless/mobili
Internet of Things: introduzione, smart objects, tecnologie per IoT, architettura di un nodo IoT, comunicazione Machine to Machine (M2M)
Tecnologie wireless IoT per connettività locale e globale (Bluetooth Low Energy, WiFi, RFID, NFC, 802.15.4, Zigbee,...)
Reti Low Power Wan (LPWAN), LoRa/LoRaWAN
Attività di laboratorio, esempio completo di configurazione e implementazione di un nodo IoT e comunicazione di dati rilevati a un server applicativo (Arduino, LoRaWAN,..)
Esercizi in laboratorio su IoT.