Principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica. Farmaci attuali e innovativi che agiscono sul sistema nervoso autonomo e centrale, sul sistema respiratorio e gastrico. Terapia per il trattamento del dolore, delle malattie su base infiammatoria ed autoimmune. Anestetici generali e anestetici locali. Modulazione della funzione cardiovascolare. Terapia dell’Ipertensione. Principali patologie cardiache: Insufficienza cardiaca, aritmie, ischemia del miocardio, angina pectoris. Terapia farmacologica delle dislipidemie e della ipercolesterolemia. Farmaci anticoagulanti orali e ruolo del polimorfismo genetico nella terapia con tali farmaci. Anticoagulanti iniettabili e nuovi anticoagulanti orali. Farmaci per la cura delle principali patologie del sistema endocrino. Pancreas e terapia del diabete. Controllo endocrino della riproduzione. Farmaci immunosoppressori. Chemioterapia antibiotica, principi generali. Bersagli dei farmaci chemioterapici, principali agenti patogeni (batteri e virus). Antibiotici tempo-dipendenti e antibiotici concentrazione-dipendenti. Chemioterapia combinata e farmacoresistenza. Antibiotici, Antifungini, Antivirali. Farmaci antitumorali. Di ogni argomento trattato verrà dato particolare risalto alle implicazioni nell’ambito dentistico, riportando anche i dati della recente letteratura scientifica.