Conoscere la cinetica (il percorso del farmaco all’interno dell’organismo umano valutato nei suoi aspetti quantitativi), la dinamica (interazioni farmaco/bersaglio ed analisi della relazione dose-risposta), gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici dei farmaci più significativi nella pratica odontoiatrica.
Lo studente dovrà conoscere le principali tecniche anestesiologiche; la stratificazione del rischio anestesiologico e la corretta scelta della tecnica anestesiologica per singolo paziente; le tecniche di sedazione cosciente; le principali complicanze della anestesia e il loro trattamento.
Le ipossie, i tipi di shock, monitoraggio in terapia intensiva, le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, i farmaci in terapia intensiva, l' insufficienza respiratoria e i sui trattamenti le infezioni e lo shock settico.
Conoscenza delle più importanti patologie dell'apparato cardiovascolare, digerente, respiratorio e renale e dei principali disordini endocrino-metabolici nel paziente adulto ed in età pediatrica.