Nel corso di istologia saranno descritte le caratteristiche dei principali tessuti (epiteliale, connettivo, cartilagineo, osseo, nervoso e muscolare) propedeutiche per la comprensione della struttura e funzione dei vari organi. Nei corsi di anatomia e fisiologia saranno illustrate struttura e funzione dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, urinario e del sistema nervoso. Saranno approfonditi gli aspetti relativi all’anatomia di strutture connesse al cavo orale (ossa del basi cranio e mandibola, muscoli facciali e masticatori, denti, parodonto, vascolarizzazione ed innervazione delle strutture del cavo orale). Nel corso di Fisiologia saranno trattati gli aspetti sensoriali e motori dell’apparato stomatognatico. In particolare: 1) sensibilità meccanocettiva, nocicettiva e termocettiva nei territori orale e intraorale e nel complesso pulpodentinale. 2) Gusto e olfatto 3) Meccanica e controllo della masticazione. riflessi trigeminali, controllo della postura mandibolare, deglutizione, movimenti linguali.
Anatomia e fisiologia delle ghiandole salivari.