Il corso si propone di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nel settore della biochimica, della biochimica clinica, della biologia cellulare, della genetica, della psicologia e della sociologia economica e del lavoro. E’ richiesta la conoscenza delle nozioni basilari che riguardano i legami chimici, le reazione di ossido-riduzione, il concetto di acido e base, il concetto di solubilità e soluzioni, il concetto pH e pOH, le principali classi di composti organici e macromolecole biologiche, la funzione degli enzimi, le principali vie metaboliche, la struttura e le funzioni degli organuli cellulari, la conoscenza dei meccanismi del flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine e quella dei meccanismi di riproduzione cellulare. Lo studente dovrà essere in grado di definire il concetto di malattia ereditaria, congenita e genetica, il concetto di consulenza genetica e di riconoscere e disegnare alberi genealogici. Sono richieste le conoscenze di base della psicologia. Relazione con il paziente. Inoltre lo studente sarà sensibilizzato sulle più significative caratteristiche del lavoro moderno ad alto contenuto tecnologico, ed a sviluppare la consapevolezza che per svolgere adeguatamente i compiti richiesti al lavoratore non basta sapere, saper fare, saper essere, ma occorre anche saper divenire. Apprendere la storia della medicina quale strumento interpretativo per le attuali criticità in ambito sanitario.