• Introduzione alla Patologia e Definizioni
Adattamenti Cellulari della Crescita e del Differenziamento
• Iperplasia
• Ipertrofia
• Atrofia
• Involuzione
• Metaplasia
• Displasia
Danno Cellulare e Morte Cellulare
• Cause di danno cellulare and meccanismi, danno cellulare reversibile e non reversibile
• Morfologia del Danno cellulare e necrosi
• Esempi di lesione cellulare e necrosi
• Danno ischemico ed ipossico
• Danno da ischemia e riperfusione
• Danno da agenti chimici
• Apoptosi, cause, aspetti biochimici, meccanismi di apoptosi, esempi di apoptosi
Risposte subcellulari alla lesione
•
•Accumuli intracellulari:
• lipidi e steatosi,
• colesterolo e aterosclerosi
• glicogeno e glicogenosi
• proteine anomale o accumulo di proteine per attiva sintesi o per difetti nel ripiegamento, malattie lisosomiali.
• Pigmenti: antracosi e malattie polmonari da polveri
• Tatuaggi
• Melanina e iperpigmentazione
• Emosiderina e emosiderosi
Le Risposte Difensive e caratteristiche generali dell’infiammazione
• Cellule infiammatorie
• Cause di infiammazione acuta, cambiamenti vascolari (cambiamenti nel flusso di sangue, aumento del calibro vascolare e aumento di permeabilità) e eventi cellulari (adesione e migrazione dei leucociti, chemiotoassi, attivazione leucociti, fagocitosi)
• Essudato e tipi di essudato
• Mediatori dell'Infiammazione (amine vasoattive, proteine plasmatiche del complemento della coagulazione delle chinine e bradichinine, metaboliti dell’acido arachidonico, PAF, citochine e chemochine, NO, costituenti lisosomiali dei leucociti, radicali liberi).
• Esiti del Processo Infiammatorio Acuto.
• Infiammazione cronica: cause e caratteristiche morfologiche: parvicellulare e granulomatosa.
• Cellule dell’infiammazione cronica
• Macrofagi M1 e M2.
• risoluzione, riparazione e Fibrosi.
• Guarigione della ferita cutanea
• Immunità adattativa: caratteristiche.
• Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo: Linfociti T e B, macrofagi, cellule dendritiche cellule NK
• Cellule APC
• Maturazione, attivazione e regolazione dei linfociti
• Anatomia e funzione dei tessuti linfoidi primari e secondari
• Vie e meccanismi di ricircolo e homing dei linfociti
• Antigeni e anticorpi
• Riconoscimento dell’antigene: struttura dei recettori per l’antigene, sviluppo della specificità immunologica
• Complesso MHC.
• Processazione e presentazione degli antigeni ai linfociti
• Risposta immunitaria cellulo-mediata e meccanismi effettori
• Risposta umorale e meccanismi effettori