Nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: Ambiente, Ecosistema, Fattori ecologici, Life strategies, Forme biologiche, Forme corologiche, Flora, Vegetazione, Zone biogeografiche, Relazioni ecosistemiche, Fitosociologia, Ecologia del paesaggio, Biomi, Rinaturalizzazione di aree degradate da fattori naturali (dissesto idrogeologico) e antropici (cave dismesse), Ingegneria naturalistica, Fitodepurazione e Fitoremediation per la bonifica di suoli e acque contaminate, Valutazione della qualità ambientale mediante l’uso di bioindicatori vegetali, Urban greening, Pollini aerodispersi e allergie, Biodeterioramento del patrimonio culturale.
Attraverso lo studio della botanica ambientale e applicata il corso analizza le varie possibilità di applicare le conoscenze di tipo botanico a realtà pratiche.