Il corso fornirà gli elementi di base relativi all’origine dei Vertebrati ed alla loro evoluzione con cenni di sistematica dei differenti taxa. Ci si avvarrà di fondamenti di biologia dello sviluppo per la descrizione della comparsa e dell’evoluzione delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche del gruppo. Particolare attenzione sarà rivolta alla descrizione degli annessi embrionali degli amnioti in relazione all'evoluzione dei Vertebrati terrestri. Si passerà poi alla descrizione comparativa di alcuni sistemi di organi tra cui particolare rilievo assumeranno i sistemi nervoso, endocrino e gli organi di senso.
Programma:
· Introduzione ai Vertebrati
· Panoramica dei principi di base dell’anatomia comparata
· Metodo comparativo. Forma e funzione. Breve storia dell’anatomia comparata
· Concetti di base in anatomia comparata: ad esempio, omologia e omoplasia, somatico e viscerale
· Storia evolutiva dei vertebrati: diversificazione dei Cordati e origine dei Cranioti
· Le sinapomorfie dei Cordati e dei Vertebrati
· Presentazione di tutti i principali taxa dei Vertebrati e descrizione delle loro principali caratteristiche anatomiche con cenni sulla loro trasformazione durante l’evoluzione in chiave adattativa. Adattamenti alla vita acquatica e alla vita terrestre. Adattamenti al volo.
· Modalità riproduttive dei Vertebrati
· Analisi comparativa degli stadi precoci dello sviluppo embrionale dei Vertebrati.
· La faringe: archi viscerali e loro destino dagli ittiopsidi ai tetrapodi. Branchie e polmoni. Relazione Cuore-archi aortici e circolazione sanguigna
· Differenziamento dei foglietti embrionali e organogenesi. La cresta neurale
· Annessi embrionali e placentazione
· Generalita’ sui sistemi organici dei vertebrati
· Tegumento: struttura e sua evoluzione nei differenti taxa di vertebrati. Derivati dermici ed epidermici. Esterocettori.
· I tessuti scheletrici. I denti. Il cranio: splancnocranio, condrocranio e dermatocranio.
· Le vertebre. Coste, sterno. Generalità su cinti pettorale e pelvico e sugli arti
· Il sistema nervoso, gli organi di senso e il sistema endocrino. Cellule nervose e di glia. Meningi. Ventricoli e canale ependimale.
· Il sistema dei recettori. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale. Nervi spinali, cranici e loro componenti. Sistema nervoso Autonomo.
· Midollo spinale. Encefalo e regioni di corticalizzazione. Ipofisi, epifisi. Neurosecrezione. Occhi laterali e dorsali. Olfatto. Orecchio interno e organi della linea laterale. Recettori gustativi.
· Organi endocrini ectodermici, mesodermici, endodermici e contributo delle creste neurali. Funzione endocrina delle gonadi.