Il corso richiede conoscenze di citologia, chimica, biochimica e anatomia.
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sulla fisiologia animale e umana per gli studenti di Scienze Biologiche. Il corso si concentra sui meccanismi funzionali dalle cellule ai sistemi ed è organizzato attorno al tema centrale dell’omeostasi, cioè di come il corpo risponde alle variabili necessità riuscendo a mantenere la costanza interna necessaria per il funzionamento di tutte le cellule e degli organi. Ha inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze sulle funzioni dei vari organi e sulla integrazione di tutti i sistemi nel corpo umano.
Omeostasi e regolazione; Meccanismi a Feedback negativi e positivi; Regolazione della Temperatura; Struttura delle membrane e meccanismi di trasporto; Potenziali di membrane a riposo; Potenziali di azione; Propagazione assonale; Trasmissione sinaptica; Inizio degli impulsi negli organi di senso; Il sistema Nervoso Autonomo; Muscolo Scheletrico struttura e meccanismo di contrazione; Generalità sulle funzioni endocrine e attività degli ormoni; Bilancio del sodio e dell’acqua; Cellule del sangue; Plasma; La coagulazione del sangue; Generalità sulla fisiologia del sistema endocrino e riproduttivo; Fisiologia cardiovascolare; Fisiologia della respirazione; Fisiologia renale; Funzioni dell’apparato gastrointestinale.
FISIOLOGIA Autori: Rhoades & Pflanzer (Casa Editrice Piccin); FISIOLOGIA - UN APPROCCIO INTEGRATO Autore: D.U. Silverthorn (Casa Editrice Ambrosiana); Vander FISIOLOGIA Autori: Widmaier, Raff, Strang (Casa Editrice Ambrosiana).
Lezioni frontali con aspetti pratici
Prova orale
-