Programma del corso:
1) Farmacologia e tossicologia: definizioni.
2) Farmacologia sperimentale: modelli e fasi. Tossicologia sperimentale e applicata.
3) Dosi, concentrazioni e diluizioni. Curve dose risposta: potenza ed efficacia. Indice terapeutico
4) Farmacocinetica e tossicocinetica: ADME per farmaci e tossici. Vie di somministrazione ed esposizione. Assorbimento e superamento di barriere biologiche. Distribuzione e legame alle proteine plasmatiche. Volume di distribuzione.
5) Metabolismo epatico. Fenomeni di induzione e inibizione enzimatica.
6) Eliminazione. Emivita di farmaci e tossici. Posologia dei farmaci.
7) Meccanismi di azione di farmaci e tossici. Classificazione dei recettori di membrana
8) Recettori canale: tipi, trasmettitori endogeni, farmaci e tossine
9) Recettori accoppiati a proteine G: tipi, trasmettitori endogeni, farmaci e tossine
10) Recettori ad attività enzimatica intrinseca. Recettori tirosin chinasici per ormoni e fattori di crescita: farmaci
11) Recettori per citochine e chemochine.
12) Recettori per l’adesione cellulare e farmaci.
13) Recettori intracellulari: tipi, trasmettitori/ormoni, farmaci.
14) Farmaci e sostanze tossiche come inibitori enzimatici: meccanismi di inibizione. Esempi.
15) Farmaci e sostanze tossiche che agiscono su sistemi di trasporto e ricaptazione
16) Farmaci e sostanze tossiche che agiscono su canali ionici voltaggio dipendenti o attivati da messaggeri intracellulari.
17) Farmaci e sostanze tossiche che agiscono sul DNA