conoscenze base di chimica organica
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dell'approccio retrosintetico al fine di poter progettare una sintesi totale di diversi tipi di molecole mediante un pensiero logico, razionale e ragionevole. Il corso si propone anche di sviluppare negli studenti la capacità analizzare criticamente, sulla base della loro conoscenza della chimica organica, diverse strategie e scegliere la migliore.
Introduzione all'approccio retrosintetico. Sintesi di ammine. Disconnessione C-X a due gruppi: relazioni 1,3-di-X, 1,2-diX e 1,1-diX. Disconnessioni C-C 1,3-, 1,4-, 1,5- e 1, 6- Composti difunzionali. Reconnessioni. Retrosintesi di eterocicli.
S. Warren, P. Wyatt ORGANIC SYNTHESIS THE DISCONNECTION APPROACH second edition, Wiley
J. Clayden, N. Greeves, S. Warren ORGANIC CHEMISTRY, second edition, Oxford
K. C. Nicolaou, J. S. Chen CLASSIC IN TOTAL SYNTHESIS III, Wiley-VCH
48 ore di lezione frontale nelle quali verranno comunque istituiti dei momenti di riflessione ed esercitazione per permettere agli studenti di fare il punto della situazione e fissare i contenuti ricevuti attraverso il confronto con il docente ed i colleghi. Tali momenti, in cui non verranno assegnati voti, permetteranno comunque anche al docente di verificare quanto i contenuti trasmessi siano stati effettivamente fatti propri dallo studente e in caso negativo ritornare su quei punti ritenuti più deboli.
Prova finale scritta contenente sia domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti del corso; sia domande volte a verificare l'effettiva capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di esercizi di retrosintesi di molecole con diverso grado di complessità .
nessuna