I contenuti del CI, attraverso i diversi insegnamenti, spaziano dai diversi approcci teorici della Psicologia clinica (con particolare riferimento all'organizzazione di personalità, alle competenze comunicativo-relazionali, alla competenza emotiva, alla psicosomatica) a un inquadramento degli ambiti tematici e dei principali terreni di studio delle discipline demo-etnoantropologiche, con particolare attenzione ai processi di costruzione culturale del corpo e della persona, visti in relazione alle concezioni di salute e malattia. Su quest’ultimo aspetto si inserisce il corso di Storia della Medicina che presenta l’evoluzione della sanità dal Medioevo al Novecento in raffronto al mondo sanitario attuale. A ciò si aggiungono nozioni di Pedagogia generale, per il cui programma particolareggiato è necessario rivolgersi al docente.