Il corso si propone di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nei settori della chimica, biochimica, biologia cellulare e genetica. Sarà acquisita la conoscenza e la capacità di comprensione dei meccanismi che sono alla base della vita, delle reazioni chimiche, dei cicli metabolici che consentono le diverse funzioni cellulari, dei fondamenti della riproduzione cellulare e dell’ereditarietà, per comprendere i processi vitali in un contesto ambientale, biologico e medico. E’ richiesta la conoscenza delle nozioni basilari di chimica inorganica e delle principali classi di composti organici e macromolecole biologiche, la funzione degli enzimi, le principali vie metaboliche, le vitamine, la struttura e le funzioni degli organuli cellulari, i meccanismi del flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine ed i meccanismi di riproduzione cellulare. Vengono spese alcune ore per affrontare criticamente alcuni dei problemi etici che la biologia impone (fecondazione assistita, embrione, cellule staminali, clonazione). Lo studente dovra' inoltre dimostrare di aver compreso in maniera approfondita le modalità di trasmissione di una malattia genetica, i cromosomi umani e le anomalie cromosomiche, il gene e i vari tipi di mutazioni, la genetica dei tumori.