MICROBIOLOGIA GENERALE
Gli agenti infettivi: prioni, virus, batteri, funghi, protozoi, elminti.
Micologia Generale
• Cellula eucariota e procariota. Lieviti e muffe. Struttura della cellula fungina. La riproduzione fungina. Dimorfismo fungino.
• Principali fattori di patogenicità dei miceti. Difese dell’ospite verso le infezioni fungine.
• Principali farmaci antifungini.
• Classificazione e miceti di interesse medico.
Batteriologia Generale
• Struttura e funzioni dei componenti della cellula batterica. Parete batterica e colorazione di Gram. Le spore batteriche: struttura e funzione.
• Cenni di genetica batterica e meccanismi di scambio genico.
• Patogenicità e virulenza. Relazione ospite-parassita. Azione patogena dei batteri. Le tossine: endotossine ed esotossine. Tossina tetanica, botulinica, tossina colerica, tossina della pertosse, emolisine.
• Tossicità selettiva. Attività antimicrobica battericida, batteriostatica e batteriolitica. Bersagli e classi di antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici.
Virologia Generale
• Classificazione dei virus animali. Componenti virali. Capside e pericapside: struttura e funzione. Genoma virale.
• Ciclo di moltiplicazione virale. Cenni sulle classi di replica virali.
• Patogenicità virale. Tipi di infezione virale: infezioni citocide, latenti, persistenti, croniche, lente, trasformazione oncogena. Infezioni localizzate e disseminate.
• Cenni di terapia anti-virale. L’inferferone.
MICROBIOLOGIA CLINICA
• Infezioni dell’apparato respiratorio. Flora commensale. Rhinovirus, Orthomyxovirus, Streptococcus, Bordetella pertussis, Corynebacterium diphteriae, Mycoplasma pneumoniae. La tubercolosi: agente etiologico, patogenesi, diagnosi, terapia e profilassi. L’influenza: agente etiologico, patogenesi, diagnosi, terapia e profilassi.
• Infezioni dell’apparato digerente. Flora commensale. Intossicazioni alimentari: Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Clostridium perfringens, Clostridium botulinum). Le diarree infettive: Vibrio cholerae, Shigella, Salmonella, Escherichia coli, Rotavirus.
• Le epatiti infettive. Caratteristiche generali e agenti etiologici. Epatite A, B e C.
• Infezioni dell’apparato uro-genitale e infezioni sessualmente trasmesse. Flora commensale. La cistite acuta. Le uretriti gonococciche (Neisseria gonorrhoeae) e non-gonococciche (Chlamydia trachomatis). Sindrome ulcerativa (Herpes simplex virus; Treponema pallidum; Chlamydia trachomatis). Papillomavirus: caratteristiche, replicazione e correlazione con il cancro della cervice uterina.
• HIV. Caratteristiche del virus, ciclo di replicazione, modalità di trasmissione, patogenesi della malattia, diagnosi, cenni di terapia.
• Le micosi. Infezioni causate da: Candida spp., Cryptococcus neoformans, Aspergillus spp., funghi dermatofiti, Pneumocystis jiroveci.
• Le infezioni in gravidanza: Trasmissione congenita, perinatale e post-natale. Complesso TORCH. Principali caratteristiche microbiologiche, modalità di trasmissione, manifestazioni cliniche e approcci diagnostici delle infezioni da: Toxoplasma gondii, Virus della Rosolia, Citomegalovirus, Herpes simplex e altri virus herpetici, HIV, HBV, HCV, Parvovirus, Treponema pallidum, Neisseria gonorroheae, Chlamydia trachomatis, Streptococcus agalactiae, Listeria monocytogenes.
CENNI DI MICROBIOLOGIA APPLICATA
• Diagnosi diretta e indiretta.
• Raccolta, trasporto e conservazione dei campioni microbiologici. Coprocoltura, urinocoltura, emocoltura, liquorcoltura, escreatocoltura, coltura di tamponi etc.
• Trattamento dei campioni. Tecniche microbiologiche: (a) microscopiche; (b) colturali batteriologiche e virologiche, (c) immunologiche; (d) tecniche molecolari.
• Determinazione della suscettibilità agli antibiotici. Metodo Kirby-Bayer e MIC.