1. Angelo D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Milano, Bruno Mondadori (ed. 2002, pp. 1-29, 78-159)
2. Peter Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Roma-Bari, Laterza (tranne i Cap. da VIII a X)
3. Peter Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» (1929-1989), Laterza
4. Slides fornite dal docente
Gli studenti stranieri possono usare edizioni in inglese dei libri n. 2 e 3.
Per l'esame di Storia dell'Italia contemporanea:
Un manuale a scelta tra:
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Storia d’Italia dall’Unità a oggi, Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 123-423.
Massimo L. Salvadori, Storia d’Italia, Il cammino tormentato di una nazione, Einaudi, Torino, 2018, pp. 110-517.
Un testo a scelta:
Guido Crainz, Storia della Repubblica, L’Italia dalla Liberazione a oggi, Donzelli, Roma, 2016.
Emanuele Felice, Ascesa e declino, Storia economica d’Italia, Il Mulino, Bologna 2018.
Valerio Castronovo, Storia economica d’Italia, Einaudi, Torino, 2012.
Emilio Gentile, Fascismo, Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 2005.
Giorgio Rochat, Le guerre italiane, 1935-1943, Einaudi, Torino, 2005.
Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani, Una storia sociale, UTET, Torino, 2014.
Mario Insnenghi, Giorgio Rochat, La Grande guerra, Il Mulino, Bologna, 2014.
Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea, Viella, Roma, 2019.
Fulvio Cammarano, Storia dell’Italia Liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011.
Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002.