Il programma consiste nello studio di I. UN MANUALE DI RIFERIMENTO; II. TESTI LATINI DA TRADURRE E COMMENTARE, secondo il seguente dettaglio
I.MANUALE DI RIFERIMENTO:
Maurizio Bettini (curatore), “Il bosco sacro”, Firenze, La Nuova Italia, 2004, 1164 pp., euro 30,00.
(Si tratta di una delle varie edizioni in volume unico. Gli studenti che, per averla sfruttata nel corso del liceo, abbiano già una delle altre edizioni del manuale a cura di Maurizio Bettini, possono naturalmente prepararsi su quella già in loro possesso; ricordo per esempio le edizioni intitolate
- "LA Letteratura Latina", 3 voll.;
- "Alla ricerca del ramo d'oro", 3 voll,;
- "Limina" 4 voll.; "Cultura e letteratura a Roma", volume unico;
- “La cultura latina” 3 voll.;
- “Togata gens”, 2 voll.
Mi dicono dalla casa editrice, che l’edizione più facilmente procurabile è allo stato attuale
“La cultura latina” 3 voll.
E’ disponibile ora anche una ulteriore nuovissima edizione scolastica
M. Bettini, a cura di , Mercurius, Letteratura e Lingua Latina, 3 voll. Sansoni per la Scuola-Rizzoli education, 2018, 3 voll. 26,40+19,80+27,40 euro con Laboratorio di traduzione euro 6,60
Di qualunque edizione si farà uso, dovrà comunque essere letta anche la parte antologica). N.B. – Il manuale andrà studiato comunque INTEGRALMENTE e non solo relativamente agli autori presi in esame durante le lezioni e le esercitazioni.
II. TESTI DA SAPER TRADURRE E COMMENTARE:
Sarà preparato e messo a disposizione degli Studenti tramite la piattaforma d'Ateneo MOODLE un dossier di materiali didattici in appoggio alle lezioni, comprensivo di vari testi, di alcuni dei quali sarà richiesta in sede d’esame traduzione e commento. Gli autori spazieranno antologicamente su tutto l’arco della letteratura latina. L’intero dossier dovrà essere studiato ai fini dell’esame, in combinazione con gli argomenti trattati a lezione.
Si tratterà soprattutto di testi dalle origini all’età di Augusto. Vi saranno senz’altro compresi i seguenti: LUCREZIO De rerum natura I 1-49; CATULLO i carmi 5, 7, 8, 11, 51, 68, 76, 96, 101; VIRGILIO Da Bucolica: ecloga I; Da Aeneis il proemio, I 1-11; ORAZIO Dai Carmina: I 9, I 11, I 38. Ma l’elenco definitivo dei testi da saper tradurre e commentare sarà indicato alla conclusione del corso.