Principi generali di epidemiologia e prevenzione - Le misure epidemiologiche - Elementi di demografia - Le misure epidemiologiche di rischio - Gli studi
epidemiologici - L’indagine epidemiologica -Screening.
Obiettivi generali della Medicina del Lavoro; ruolo del medico del lavoro nella prevenzione; ambiti di collaborazione fra tecnico della prevenzione e
medico del lavoro; assicurazione obbligatoria delle malattie professionali in Italia; gestione del primo soccorso negli ambienti di lavoro; tutela di particolari categorie di lavoratori. La prima parte del corso di sociologia sarà dedicata all'introduzione dei principali paradigmi sociologici, con una rassegna delle teorie e dei metodi di ricerca più consolidati. Nella seconda parte saranno presentati alcuni concetti operativi della sociologia, quali
quelli di ruolo e di gruppo, la produzione della soggettività (individuale e collettiva), il processo di socializzazione e la formazione dell'identità. Infine
nella terza parte sarà affrontato il rapporto tra salute e società, approfondendo le implicazioni sociali e culturali della salute. In particolare, sarà analizzato il passaggio dal modello medicalizzato a quello demedicalizzato di salute, affrontando anche il tema della prevenzione e dell'educazione alla promozione della salute.
Concetti di Pericolo, Situazione pericolosa (esposizione), danno e rischio, valutazione del rischio, metodologie per l'attività di sopralluogo e per l'attività di campionamento. Provvedimenti giudiziari e amministrativi con particolare attenzione ai verbali e Comunicazione di Notizia di Reato compreso gli atti relativi alle Inchieste Infortuni e malattie professionali. Analisi del registro infortuni e introduzione dell'analisi di tassi e indici infortunistici (ricerca dati del sito INAIL) Valutazione del Rischio. Stress lavoro-correlato e le linee Guida Conferenza Stato Regione.