L'esame consiste di una parte scritta e una orale. Lo scritto consiste nella soluzione di alcuni esercizi numerici sulle condizioni di ottimalità, sugli algoritmi risolutivi, sulla geometria della PL e sulla formulazione di problemi di decisione. L'orale riguarda la conoscenza teorica degli argomenti su cui sono basati gli esercizi numerici. Lo scritto può essere superato anche attraverso due prove scritte intermedie, previste a metà e alla fine del corso rispettivamente.
Il superamento delle prove intermedie, dà diritto a superare l'esame sostenendo un solo orale in forma ridotta.