Valutazione della qualità del dato di laboratorio e della fase pre-analitica ed analitica dell'indagine. Efficacia diagnostica del dato di laboratorio. Scelta dei test di 1° e 2° livello, di test di routine, specialistici, di screening, di monitoraggio, di follow up. Definire dei test utili alla conferma della diagnosi e attuazione dei criteri coerenti per i percorsi clinico diagnostici. Valutazione di biomarcatori. Diagnostica proteica associata a specifiche condizioni cliniche. Valutazione diagnostica dei disturbi dell'equilibrio acido-base. Quadri di laboratorio delle acidosi e delle alcalosi. Esami di laboratorio per lo studio della funzionalità epatica - bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione. Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale - esame delle urine, clearance, velocità di glomerulo filtrazione, marcatori danno tubulare, diagnosi di insufficienza acuta e cronica, ematuria, proteinuria. Ematologia - esame emocromocitometrico, anemie, emoglobinopatie, alterazione dei leucociti