Il processo diagnostico di laboratorio. Struttura ed organizzazione del laboratorio di patologia clinica - Certificazione ed accreditamento. Qualità del dato di laboratorio - fonti di variabilità del dato di laboratorio - variabilità della misura, fase pre-analitica ed analitica. Efficacia diagnostica del dato di laboratorio - sensibilità specificità, valore predittivo, odds ratio, curve ROC, approccio "evidence based". Biomarcatori - caratteristiche e fattori coinvolti nella variazione quantitativa del biomarcatore, biomarcatori enzimatici. La diagnostica proteica associata a specifiche condizioni cliniche. Valutazione diagnostica dei disturbi dell'equilibrio acido-base. Quadri di laboratorio delle acidosi e delle alcalosi. Esami di laboratorio per lo studio della funzionalità epatica - bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione. Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale - esame delle urine, clearance, velocità di glomerulo filtrazione, marcatori danno tubulare, diagnosi di insufficienza acuta e cronica, ematuria, proteinuria. Ematologia - esame emocromocitometrico, anemie, emoglobinopatie, alterazione dei leucociti