EZIOLOGIA GENERALE
Concetti generali di stato di salute e malattia, di eziologia (fattori eziologici determinanti e predisponenti) e di patogenesi, di ereditarietà, congenicità e teratogenesi, di malattie multifattoriali.
Inquadramento generale delle cause di malattia: cause ereditarie e cause acquisite (ambientali ed endogene). Agenti eziologi ambientali di natura fisica: patogenesi dei danni locali e sistemici da basse e alte temperature, da radiazioni eccitanti e ionizzanti, da energia elettrica, da variazioni della pressione atmosferica.
ONCOLOGIA
Meccanismi molecolari e biochimici responsabili della trasformazione neoplastica e del suo sviluppo. Caratteristiche generali della crescita neoplastica. Origine monoclonale dei tumori. Cellule neoplastiche staminali. Alterazioni del processo differenziativo: blocco differenziativo (es. Leucemia Promielocitica Acuta), transizione epitelio-mesenchimale, anaplasia cellulare e tissutale, metaplasia (es. metaplasia di Barrett), lesioni precancerose iperplastiche, displasia, carcinoma in situ. Criteri di classificazione: caratteri differenziali dei tumori benigni e maligni. Nomenclatura. Principali atipie morfologiche (cellulari e del cariotipo) e metaboliche. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protoncogéni, oncogéni e geni oncosoppressori. Meccanismi di attivazione e di azione dei protoncogéni (tra cui EGF-R, RAS e geni Ras-correlati, Abl/BCR, MYC, BCL-2); meccanismi di disattivazione (mono- e bi-allelica) e di azione dei geni oncosoppressori (tra cui APC, VHL, TP53 e geni p53-correlati). Cancerogenesi: cause chimiche, fisiche e microbiologiche. Tumori a substrato ereditario: mutazioni dei geni riparativi del DNA (es. Xeroderma Pigmentosus, Sindrome di Lynch-I, Sindrome di Bloom, Anemia aplastica di Fanconi, carcinoma mammario e ovarico), alterazioni dei geni che controllano il ciclo cellulare (es. Sindrome di Li-Fraumeni, Atassia telengectasica, Retinoblastoma, Sindromi Endocrine Plurineoplastiche (MEN-1 e -2), Carcinoma poliposico del colon-retto). Cancerogenesi multifasica: modelli sperimentali, fattori promoventi in oncologia umana, ruolo degli ormoni nella progressione neoplastica (cenni alla terapia con SERM). Eventi dell’invasività locale: modificazioni dell’adesività cellulare e della locomozione, degradazione della matrice, crescita ancoraggio-indipendente, contributo del microambiente, neoangiogenesi e linfangiogenesi. metastasi, vie di disseminazione metastatica e tropismo metastatico. Tumori e sistema immunitario: antigeni tumorali, sorveglianza immunitaria ed elusione della risposta immunitaria. Cenni sulle principali sindromi paraneoplastiche. Cenni di epidemiologia dei tumori e dei fattori di rischio. Gradazione e stadiazione delle neoplasie. Introduzione alla Targeted Therapy; esempi di anticorpi monoclonali e di inibitori delle tirosin-chinasi.
IMMUNOPATOLOGIA
Eziopatogenesi delle principali malattie su base immunitaria. Ipersensibilità: inquadramento generale, ipersensibilità di tipo I (allergie locali e anafilassi sistemica), di tipo II (citotossica e da anticorpi interferenti, gruppi sanguigni e incompatibilità trasfusionale, malattia emolitica del feto/neonato), di tipo III (malattia da siero e reazione di Arthus), di tipo IV (da linfociti T CD4+ e CD8+). Eziopatogenesi dell’Autoimmunità: fattori predisponenti ed esempi di patologie autoimmuni (LES, artrite reumatoide, sindrome di Siögren, sclerodermia).