La verifica dell'apprendimento si attua mediante Esame scritto costituito da test a risposta multipla inteso a valutare il livello di conoscenze sufficiente a sostenere il successivo esame orale.
Il modulo di chemioterapia prevede lo studio dei farmaci antimicrobici, antifungini, antivirali, antitumorali.
Il test consta di 40 domande per tutta la farmacologia 1 comprensiva della farmacologia generale e della chemioterapia, a cui rispondere in 40' con una soglia minima di 25 risposte esatte per poter sostenere l'esame orale. Il test scritto è inteso a valutare il livello di conoscenze sufficienti a sostenere la successiva prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver appreso e saper collegare i concetti fondamentali alla base dell'azione farmacologica e le conoscenze fondamentali sui meccanismi d'azione, effetti indesiderati e indicazioni cliniche dei chemioterapici antimicrobici, antivirali, antineoplastici.
Se l’esame orale non viene superato lo studente dovrà ripetere anche il test scritto
Se la sessione prevede 1 solo appello la validità del risultato del test non si estende alle sessioni successive
Nelle sessioni con più di 1 appello lo studente può, se supera il test che è un esame parziale, sostenere l'esame orale in un appello successivo purchè nella stessa sessione mantenendo il risultato del test scritto.
Se l’esame orale non viene superato lo studente dovrà ripetere anche il test scritto.
Se la sessione prevede 1 solo appello la validità del risultato del test non si estende alle sessioni successive