Il corso si articola su due parti
La prima parte mira a fornire allo studente le conoscenze generali per un corretto approccio al paziente chirurgico. Tali conoscenze riguardano la raccolta dei dati anamnestici, la corretta di esecuzione dell'esame fisico nei vari distretti anatomici, il riconoscimento e l'interpretazione dei segni e sintomi e la descrizione dei principali quadri sindromici chirurgici.
Questa parte comprende quindi l'insegnamento dell’esame obiettivo, delle manovre semeiologiche, della ricerca dei punti dolorosi nonchè lo studio degli esami laboratoristici di uso comune e dei principali esami strumentali. Successivamente si affronteranno le principali sindromi di interesse chirurgico,quali ittero, occlusione intestinale, addome acuto e peritoniti.
La seconda, speciale, è rivolta all'inquadramento semeiologico delle principali patologie di interesse chirurgico per singoli organi ed apparati. Per ognuno di questi verranno trattati: richiami di anatomia chirurgica e fisio-patologia, cenni di epidemiologia, segni e sintomi, esame obiettivo, iter diagnostico, esami di laboratorio ed i principali esami strumentali essenziali per la diagnosi.
PROGRAMMA ESTESO
Parte Generale
- dai sintomi e dai segni alla diagnosi clinica
- diagnostica di laboratorio, endoscopica, per immagini
- semeiotica del torace
- principi generali nella semeiotica dell’addome
- semeiotica del dolore addominale
- semeiotica dell'addome acuto
- semeiotica dell'occlusione intestinale
- semeiotica della sindrome peritonitica
- semeiotica dell'emorragia digestiva
- semeiotica dell'ittero
- semeiotica vascolare
Parte Speciale - Apparati ed Organi
- cute e sottocute
- collo
- mammella
- esofago
- stomaco
- duodeno, digiuno, ileo
- colon-retto e appendice
- proctologia
- pancreas
- fegato e vie biliari
- milza
- retroperitoneo
- parete addominale
- sistema arterioso
- sistema venoso
-apparato genito-urinario