Neurofisiologia cellulare e dei sistemi sensoriali, motori, del linguaggio, della memoria e delle funzioni superiori. Organizzazione funzionale del corpo umano e controllo dell’“ambiente interno”. La cellula e le sue funzioni. Trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare. Compartimenti liquidi dell’organismo. Il sangue. Emostasi e coagulazione. Ventilazione polmonare. Gli scambi gassosi: diffusione di ossigeno e anidride carbonica Formazione delle urine nei reni. Concentrazione e diluizione dell’urina. Regolazione dell’osmolarità e della concentrazione degli elettroliti. Meccanismi renali di controllo della volemia e del volume del liquido extracellulare. Regolazione acido-base. Funzione dell’apparato digerente. Motilità, controllo nervoso e circolazione sanguigna. Digestione e assorbimento nel tratto gastroenterico. Metabolismo. Regolazione della nutrizione. Termoregolazione e febbre. Introduzione all’endocrinologia. Coordinamento delle funzioni corporee da parte dei messaggeri chimici. Struttura e sintesi degli ormoni. Secrezione, trasporto ed eliminazione degli ormoni. Meccanismi d’azione degli ormoni. Dosaggio degli ormoni nel sangue.I concetti principali di energetica applicata alla contrazione muscolare e al movimento. Saranno discussi anche gli effetti delle principali sostanze dopanti e di regolamenti internazionali e delle leggi nazionali che disciplinano l’attività antidoping. I principi generali del fabbisogno idrico e dell’integrazione alimentare. Gli aspetti fondamentali della propriocezione. Essi saranno discussi e i meccanismi dei propriocettori trattati in relazione alle necessità di controllo della stiffness muscolare e articolare per la necessaria stabilità durante il movimento. I riflessi motori, assieme alla descrizione dell’arco riflesso, saranno trattati in dettaglio così come i motoneuroni e le caratteristiche biochimiche e funzionali delle unità motorie. I concetti principali relativi alla biomeccanica del movimento. Gli aspetti fondamentali di fisiologia cardio-vascolare. Fra essi, la funzione atriale e ventricolare nelle varie fasi del ciclo cardiaco, i volumi delle camere cardiache nelle diverse fasi e le relative pressioni saranno discussi. Il potenziale di azione cardiaco a livello del nodo del seno e del tessuto muscolare e le influenze su di esso da parte dei neuromediatori, con le relative implicazioni sul controllo della frequenza cardiaca saranno discusse. Le metodiche di valutazione della funzionalità cardiaca mediante elettrocardiogramma e le tecniche ecografiche saranno descritte e il loro significato diagnostico discusso.