Rendere il futuro medico cosciente delle proprie potenzialità preventive e motivato ad esercitarle nella comunità assistita; Farlo discutere dei principali fattori di rischio derivanti dall’interazione tra l’uomo ed il suo ambiente fisico-biologico; Farlo discutere dei fattori di rischio derivanti dalla soddisfazione di necessità biologiche (es. alimentazione), relazionali (es. network sociali o informatici, spostamenti, ecc.) e da voluttuarietà (es. stupefacenti) che configurano lo “stile di vita”; Farlo discutere dei determinanti di salute e di malattia di natura sociale demografica, economica, culturale;Abituarlo ad un approccio olistico ai problemi di salute delle persone sane o malate, anche in relazione all’ambiente chimico, fisico, biologico, familiare e sociale che le circonda; Fargli conoscere i presupposti scientifici e le basi metodologiche per la conservazione e la promozione della salute del singolo individuo e della comunità, con particolare riferimento all’Educazione alla Salute; Fornirgli i presupposti scientifici e le basi metodologiche dell’Igiene in generale ed applicata a diversi contesti (ambientali, individuali, comunitari, professionali, alimentari, ecc.).