Conoscere l’organizzazione dell’apparato digerente e respiratorio e le loro principali funzioni, descrivere la morfologia, posizione, rapporti, mezzi di fissità, conformazione interna, vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico degli organi che li compongono, nonché le loro caratteristiche strutturali correlandole con la funzione.
Apparato digerente: descrivere la cavità buccale e le ghiandole salivari, la faringe e l’esofago in relazione alle loro funzioni nella digestione; avere una visione d’insieme del peritoneo, spiegare come il rivestimento peritoneale condiziona la motilità degli organi; descrivere la forma, posizione, rapporti e struttura dello stomaco, intestino tenue e crasso in relazione alle loro funzioni; descrivere forma, posizione e rapporti del fegato e delle vie biliari correlando la morfologia strutturale con le funzioni svolte; comprendere l’importanza del sistema portale; descrivere forma, posizione e rapporti del pancreas e spiegarne struttura e funzioni;
Apparato respiratorio: descrivere cavità nasali, seni paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure correlando le caratteristiche strutturali con le funzioni svolte. Descrivere il mediastino.