ANATOMIA
APPARATO LOCOMOTORE 1 e 2 (Profondità di conoscenza 3=particolareggiata; Tipo di competenza=2, interpretativa)
Classificazione di ossa, articolazioni e muscoli.Descrivere il cranio e le sue articolazioni. Colonna vertebrale, il cingolo scapolare, arto superiore: descrivere l’architettura generale, le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l’anatomia dei principali gruppi muscolari. Torace, l’addome, il bacino e arto inferiore: descrivere l’architettura generale, le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l’anatomia topografica dei principali gruppi muscolari.
APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 e 2 (Profondità di conoscenza 3=particolareggiata; Tipo di competenza=2, interpretativa) Descrivere la circolazione sistemica e polmonare. Descrivere morfologia e struttura del cuore e del pericardio. Descrivere la circolazione del feto a termine e le sue modifiche alla nascita. Descrivere la classificazione e la struttura di arterie vene e capillari. Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generale e polmonare
APPARATO VASCOLARE LINFATICO E ORGANI LINFOIDI (Profondità di conoscenza 2=generale; Tipo di competenza= 2, interpretativa)
Elencare le componenti dell'apparato vascolare linfatico. Descrivere la morfologia e la struttura dei principali vasi linfatici. Descrivere l’anatomia macroscopica di midollo osseo, timo milza, linfonodi e tessuto linfoide associato alle mucose (MALT)
APPARATO DIGERENTE: descrivere la cavità buccale e le ghiandole salivari, la faringe e l’esofago in relazione alle loro funzioni nella digestione; avere una visione d’insieme del peritoneo, spiegare come il rivestimento peritoneale condiziona la motilità degli organi; descrivere la forma, posizione, rapporti e struttura dello stomaco, intestino tenue e crasso in relazione alle loro funzioni; descrivere forma, posizione e rapporti del fegato e delle vie biliari correlando la morfologia strutturale con le funzioni svolte; comprendere l’importanza del sistema portale; descrivere forma, posizione e rapporti del pancreas e spiegarne struttura e funzioni;
APPARATO RESPIRATORIO: descrivere cavità nasali, seni paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure correlando le caratteristiche strutturali con le funzioni svolte. Descrivere il mediastino.
STORIA DELLA MEDICINA
Il Corso tratta la storia della sanità del passato (dal Medioevo al Novecento) in raffronto al mondo sanitario attuale, nello specifico: storia delle cause di malattia e morte, storia delle malattie infettive, modalità di formazione delle figure professionali della sanità, separazione tra empiria e conoscenza codificata, nascita delle specializzazioni, concetto di prevenzione e modi e mezzi per attuarla nelle diverse epoche.