Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei principali aspetti che devono essere considerati nella ricerca animale, applicata alla riproduzione sia femminile che maschile, come, selezione della specie, definizione di modello animale, tipi di modello animale (indotto, spontaneo, negativo ed orfano), “face, construct & predictive validity”.
Inoltre, il corso mira a fornire una conoscenza dalla storia della ricerca animale e gli avanzamenti scientifici essenziali nel mondo della ricerca animale, e con sulla riproduzione.
La conoscenza dell’etica e Animal Welfare, dei principi delle 3Rs e l’analisi di legislazione nei paesi europei and extraeuropei, rappresentano un altro importante obiettivo formativo.
Gli studenti riceveranno una adeguata formazione sui concetti base della statistica: bias, randomizzazione (normale, stratificata), calcolo dei numeri di animali necessari (incl. Deviazione standard, power, direzione dell’effetto, errore di tipo 1, test statistici)
Allo stesso tempo, la conoscenza dei principi di tossicologia (definizione, relazione dose-effetto, ED50 e LD50), costituiscono un altro importante obiettivo formativo.
Infine, il corso fornirà agli studenti un’adeguata conoscenza dei principi alla base della teratogenesi: il caso thalidomide, tossicologia riproduttiva (incl. Linee guida ICH, test animali in gravidanza & sviluppo, selezione delle dosi tossiche, metodi alternativi per tossicologia della riproduzione).