Gli studenti devono già possedere le conoscenze fondamentali di storia offerte dalla scuola media superiore.
(a) ‘Conoscenze’: Conoscenze di base per lo studio universitario della storia, con particolare riferimento all’età moderna e contemporanea; (b) ‘Competenze’: Avviamento all’analisi critica di fonti e bibliografia; (c) ‘Capacità acquisite al termine del corso’: Capacità iniziali di interpretazione personale e critica degli sviluppi storici, ancorate a una conoscenza di base della documentazione e della storiografia.
Il corso offre le nozioni di base per lo studio universitario della storia, con particolare riferimento all’età moderna e contemporanea.
Il corso, articolato in cinque tappe didattiche, propone un avviamento allo studio critico della storia, di livello triennale. Seguendo un tracciato cronologico e tematico, le lezioni affrontano in particolare le trasformazioni istituzionali e internazionali nell’età moderna e contemporanea. Gli studenti riceveranno indicazioni per letture di base e di approfondimento.
(a) Sezione di base: Claudio Pavone, "Prima lezione di storia contemporanea”, Roma-Bari, Laterza, ultima ed.; (b) Sezione monografica: Ennio Di Nolfo, “Prima lezione di storia delle relazioni internazionali”, Roma-Bari, Laterza, ultima ed.
Lezioni di didattica frontale.
Verifica scritta durante l’ultima lezione.
L’orario delle lezioni è disponibile in un'altra sezione del sito web.