Il laboratorio si propone di mettere in condizione lo studente di conoscere, nei limiti di quanto è richiesto a chi opera nel campo giuridico, i caratteri fondamentali della contabilità aziendale e, soprattutto, di poter leggere, sempre nell’ottica di un approccio legato ai problemi giuridici, il bilancio di esercizio, quale strumento che costituisce il riferimento di numerose questioni di stretto interesse anche per il diritto e rispetto al quale gli operatori di tale settore serbano una naturale diffidenza. Su questa base saranno poi sviluppate le correlate valutazioni in punto di dinamiche impositive sottese non solo alla gestione corrente dell’impresa ma anche di programmazione e definizione dell’impatto fiscale che si collega alle fasi straordinarie dell’attività (fusioni, scissioni, conferimenti, cessioni di azienda). Una specifica attenzione, in ragione della sua stretta attualità, sarà dedicato ai problemi tributari legati alle azioni di risanamento finanziario dell’impresa stessa e di gestione della sua crisi