Saranno analizzati i principali modelli processuali presenti negli ordinamenti di civil law, di common law e nei cd. ordinamenti misti, attraverso un’analisi, oltre che del diritto positivo, anche dell’evoluzione storica degli istituti e le loro prospettive di riforma. Gli studenti potranno ampliare ulteriormente la loro preparazione attraverso ricerche individuali su argomenti e singoli istituti concordati con il docente (accesso alla giustizia, configurazione fase preparatoria del processo, trattazione, prove, misure coercitive, metodi alternativi di risoluzione delle controversie) a condizione che dimostrino di possedere sufficiente conoscenza di almeno una delle lingue straniere indispensabili per qualunque indagine comparatistica (inglese, francese, tedesco, spagnolo).