La prima parte del corso è dedicata all’analisi dei modelli generali di giustizia amministrativa, concentrandosi, anche in una prospettiva comparata, sulla origine storica e sulla evoluzione: particolare attenzione è dedicate al passaggio dai sistemi pre-unitari a quello repubblicano di giustizia amministrativa. La seconda parte del corso è dedicata all’analisi dei rimedi contro gli atti dei pubblici poteri, concentrandosi soprattutto sul recente codice del processo amministrativo (2010) e sulla sua applicazione da parte dei giudici. In ragione del principio per cui il processo deve fornire ogni possibile azione della parte che ha ragione, il processo amministrativo ha superato i confini dell’azione di annullamento e si è aperto ad una pluralità di rimedi atipici, permettendo al giudice di esercitare pieni poteri per la tutela delle situazioni giuridiche fatte valere.