Le propedeuticità fissate dal comitato della didattica. La conoscenza del diritto penale I e II e la procedura penale possono contribuire ad una più completa comprensione della materia.
Fornire un quadro degli istituti giuridici successive alla condanna o in sede di messa alla prova. Affiancare alla formazione teorica anche un analisi della cd. pena in action. Stimolare osservazioni critiche sulla pena dentivaLe funzioni della pena in concreto. L'esame dell'ordinamento penitenziario. Gli istituti giuridici premiali ed ostativi.
Le funzioni della pena in concreto. L'esame dell'ordinamento penitenziario. Gli istituti giuridici premiali ed ostativi. Le misure di sicurezza detentive.
Le funzioni della pena Il catalogo sanzionatorio : dal codice penale alle misure irrogabili dal giudice penale di pace. Ergastolo e ergastolo ostativo tra diritto interno e CEDU L’ordinamento penitenziario e la riforma dell’esecuzione penale Le fonti dell’ordinamento penitenziario nella prospettiva nazionale e sovranazionale. La struttura della legge n. 354 del 1975 e le successive modifiche. La sentenza "Torreggiani" della Corte Eurpea dei Diritti dell'Uomo (2013) e le riforme "svuotacarceri". 9 Il trattamento. I diritti inviolabili del detenuto nel sistema penitenziario e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Il diritto al lavoro e ai trattamenti sanitari nella normativa penitenziaria. L'istruzione e la formazione Il regime detentivo speciale e la sospensione delle normali regole di trattamento. L'art. 41bis ord penitenziario e la criminalità organizzata. I collaboratori di giustizia Le istituzioni penitenziarie e la loro funzione. Le misure alternative. La sospensione del procedimento e la messa alla prova Le licenze ed i permessi. La liberazione anticipata. ll trattamento penitenziario del tossicodipendente. Le donne detenute e la tutela della genitorialità. Il trattamento penali dei minorenni. Il doppio binario, con particolare riferimento alla misura dell’ospedale psichiatrico giudiziario. La mediazione Il procedimento di sorveglianza.
Ardita, Degl'Innocenti, Faldi, Diritto penitenziario, Laurus Robuffo, 2016 o edizioni successive.
Lezioni frontali, invito di operatori del sistema penitenziario, visita ad istituto penitenziario
Esame orale
no