Il suolo come ecosistema. Gruppi funzionali, biocenosi e sistema trofico.
Costituenti e proprietà fisiche del suolo: tessitura, struttura, porosità ecc.
Chimica del suolo: la frazione minerale (con particolare riferimento all’importanza dei minerali argillosi) e la frazione organica. Il complesso di scambio: implicazioni agronomiche e ambientali.
Processi fisici, chimici e biologici nella formazione del suolo.
Decomposizione, umificazione e mineralizzazione: il ciclo della sostanza organica in natura.
Batteri, funghi ed alghe presenti nel suolo: il ruolo fondamentale dei microrganismi edafici.
Criteri per la classificazione della pedofauna. Principali adattamenti degli animali alla vita nel suolo.
Protozoi, Rotiferi, Nematodi, Oligocheti edafici: peculiarità adattative, biologia e funzione nel suolo.
Artropodi edafici con particolare riguardo ad Acari e Collemboli: biologia, nutrizione, riproduzione e importanza nel suolo. Gli Aracnidi, non Acari, nella zoopedologia.
Vertebrati edafici.
Principali effetti degli organismi animali nel suolo: quadro complessivo e considerazioni conclusive.
Tecniche di raccolta e di osservazione della fauna edafica.
La bioindicazione.
Gli animali edafici come bioindicatori. QBS-ar: l'indice di qualità biologica del suolo basato sulla presenza dei microartropodi. Ruolo degli organismi edafici nella qualità dell'ambiente e nel biorisanamento di suoli contaminati.
Utilizzazione degli animali edafici a scopo forense.
LABORATORIO -
Escursioni per la raccolta di campioni di suolo (lettiera, humus, muschi).
Allestimento in laboratorio della procedura di estrazione della fauna del suolo secondo il metodo di Berlese-Tullgren.
Separazione della frazione organica (organismi animali) da quella inorganica del suolo con il metodo della flottazione.
Smistamento degli animali edafici estratti.
Determinazione dei taxa isolati con l'ausilio di chiavi di identificazione della fauna edafica.
Calcolo del QBS-ar: l'indice di qualità biologica del suolo basato sulla presenza dei microartropodi.