A. Un manuale di Storia Romana, ad esempio: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, Le Monnier-Mondadori, Milano-Firenze 2004. oppure: G. Clemente, Guida alla Storia Romana, Mondadori, Milano (1977) 1990 e anni seguenti.
B. Plutarco, Vita di [Teseo] e Romolo, a cura di M. Bettalli, BUR-Rizzoli, Milano 2003.
Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti, i quali tuttavia possono concordare con il docente un programma alternativo equivalente.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni
Gli studenti dovranno procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso e portarli a lezione (secondo l’ordine indicato dal docente).