Per TUTTI GLI STUDENTI (volume da procurarsi):
- TADIÉ, Jean-Yves (dir.), La Littérature française: dynamique et histoire, Paris, Gallimard (Folio Essais n° 495, 496), 2007 (2 vol.; ISBN 978-2-07-041885-5).
Gli studenti dovranno procurarsi questo testo prima dell’inizio del corso e portarlo a lezione.
Lo studio della letteratura francese potrà inoltre avvalersi dei seguenti manuali (presenti nella Biblioteca Umanistica di Arezzo):
- SOZZI, Lionello (dir.), Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2013 (2 vol.; ISBN 978-88-06-20612-3; 978-88-06-21610-8).
- MACCHIA, Giovanni; DE NARDIS, Luigi; COLESANTI, Massimo, La letteratura francese, Firenze-Milano, Sansoni Accademia, 1970-1974 (3 vol.).
Altra bibliografia e materiale didattico saranno reperibili sul sito Unisi Prof.Blog: http://docenti.lett.unisi.it/frontend/?rr=BD_98 (scegliere la sezione 2018-19-Letteratura francese II-III-Arezzo).
Gli STUDENTI CHE DEVONO FARE 9 CFU si procureranno inoltre:
- BERGEZ, Daniel, L’explication de texte littéraire, Paris, Bordas, 1989 (ISBN: 2040187510) oppure la seconda edizione, 2000 (ISBN: 9782091908830). Gli studenti dovranno questo testo prima dell’inizio del corso e portarlo a lezione.
I testi di riferimento sopra indicati sono identici per studenti frequentanti e non.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.
Tutti gli studenti porteranno inoltre all’esame una SCELTA DI TESTI LETTERARI (COMPRENDENTI POESIA, PROSA E TEATRO) da concordare con il docente. Il numero dei testi dipenderà dalla loro lunghezza e difficoltà. Gli studenti non frequentanti (meno del 60% delle lezioni sono invitati a contattare la docente per tempo per concordare la lista di letture letterarie.