Il corso è articolato in tre parti, due incentrate sull'applicazione delle metodologie e tecniche petrografiche per la
caratterizzazione mineralogica-microstrutturale e la valutazione dei requisiti qualitativi di georisorse quali i materiali
lapidei ornamentali e le rocce di interesse industriale, ed una di carattere paleoambientale, finalizzata all'applicazione
degli strumenti petrografici per studi del paleoclima e di provenienza, mediante analisi petrografiche riguardanti
sequenze sedimentarie glacio-marine in regioni polari.