Saranno svolti i seguenti argomenti: Campionamento, osservazioni allo stereomicroscopio, analisi con il videomicroscopio 3D, preparazione di sezioni sottili, ultrasottili e lucide, analisi per Diffrattometria di raggi X (XRD), analisi al microscopio ottico polarizzatore, osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) ed effettuazione di analisi con la microsonda (EDS). Il tutto rivolto alla caratterizzazione mineralogica e petrografica di materiali naturali (rocce) ed artificiali utilizzati nell’edilizia storica e nella statuaria, nonché per la determinazione dello stato di conservazione. Particolare approfondimento sarà rivolto alla caratterizzazione della “Patina del tempo” presente sulle superfici storiche. Non mancheranno cenni sulle analisi da condurre su bronzi, ceramiche e vetri.